Dr. Massimiliano Brambilla
Corpo Viso
Ricostruttiva
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurgia plastica estetica
Medicina estetica avanzata e laser
Chirurgia genitali esterni maschili e femminili

HP
Profilo e professione
Mi racconto
Attività umanitarie
Chirurgia Plastica e Servizio Sanitario Nazionale e Assicurazioni
Costi
Contatti
Finanziamento con Agos

Lipostruttura del corpo

La lipostruttura è una metodica che si prefigge lo scopo di aumentare il volume tissutale per iniezione di grasso autologo, cioè prelevato dallo stesso paziente.

Il termine lipostrutttura
Lipostruttura è un termine coniato dall'americano Sydney Colemann per descrivere la tecnica che prevede il prelievo del tessuto adiposo per mezzo di una piccolissima cannula da aspirazione, la sua centrifugazione e la reiniezione dello stesso con una metodica raffinata che permette di conseguire risultati di gran lunga superiori per qualità e durata al lipofilling tradizionale.
La tecnica utilizzata nella lipostruttura è quella che permette di ottenere il massimo di attecchimento delle cellule adipose trapiantate, sebbene siano descritte anche altre tecniche di prelievo-trapianto ugualmente foriere di buoni risultati. La fama della tecnica di Colemann si deve attribuire in primis alla brillante idea e poi al fatto che Colemann fu il primo ad effettuare studi scientificamente rilevanti in materia.

L'intervento di lipostruttura
La lipostruttura può avvenire in anestesia locale pura o con sedazione o in anestesia generale a seconda dell' estensione e della sede da trattare. Si preleva il tessuto adiposo, lo si centrifuga e lo si reinietta. Il periodo post trattamento è caratterizzato da marcato edema che però va diminuendo nei giorni successivi.
Le sedi di iniezione sono le più disparate: il viso poco tonico che necessita di turgore, le aree depresse post traumatiche, i glutei in corso di liposuzione, la vagina. La lipostruttura è inoltre utilissima nei casi di danno da radioterapia perché in grado di indurre il fenomeno della rigenerazione tissutale.

Durata e attecchimento del tessuto adiposo trapiantato
La domanda che tutti si pongono è: "Ma quanto tempo dura il tessuto adiposo iniettato"? La letteratura mondiale discorda sulla durata e sulla percentuale di attecchimento, chi parla del 30% e chi invece dell'80%. Secondo il "guru del grasso" Sydney Colemann, ciò che rimane a 3 mesi è definitivo e solitamente quello che resta è circa il 40-50% del volume iniettato inizialmente. In alcuni casi pertanto si rende consigliabile ripetere la procedura a distanza di 6 mesi.
Purtoppo non è possibile iniettare quantità notevoli di tessuto adiposo perché questo non attecchirebbe e diminuirebbe le possibilità di neovascolarizzazione.


Tutti i diritti riservati - Web Agency G&P Communication P.I. 11794580156