Lipostruttura e medicina rigenerativa
La lipostruttura è una tecnica evoluta di trapianto adiposo che si prefigge lo scopo di aumentare volumetricamente i tessuti e contemporaneamente migliorarne la condizione trofica. È un’evoluzione del lipofilling che permette di impiantare una popolazione cellulare caratterizzata dalle massime capacità di attecchimento.
Il prelievo del grasso viene effettuato in anestesia locale con una cannula sottile dotata di una punta disegnata appositamente per non danneggiare il grasso. La microcannula è collegata a una siringa che viene maneggiata dall'operatore in modo da dosare la pressione negativa di aspirazione per ottenere un grasso ancora vitale e ideale per il trapianto. Il grasso nella siringa viene fatto sedimentare e poi centrifugato scartando l'olio ottenuto dal disfacimento delle cellule morte e i fluidi in eccesso (anestetico, acqua, sangue). Viene effettuata l'iniezione con siringhe molto piccole (da 1 ml) collegate a un cannula sottilissima (1,5 mm). Il grasso iniettato a tutti i livelli in piccoli tunnel in modo da creare un aumento strutturale della zona da aumentare e favorire il massimo attecchimento.
Con le tecniche di lipofilling tradizionali il grasso non viene centrifugato e la tecnica di deposito prevede meno passaggi e una distribuzione non "strutturale" nei tessuti riceventi.
Il problema maggiore nel trapianto di grasso (che è molto delicato) è la sua sopravvivenza. Con la lipostruttura il grasso viene manipolato con molta attenzione e depositato in singole particelle nei tessuti riceventi (muscolo cartilagine, pelle, grasso ecc.). Questa stratificazione crea una ampia superficie di contatto tra i tessuti e garantisce un'ottima nutrizione delle particelle di grasso trapiantate. Ciò è fondamentale per permettere al grasso di sopravvivere nei primi giorni prima che si formino nuovi vasi sanguigni che lo alimenteranno in modo pemanente.
INDICAZIONI
- aumento volumetrico degli zigomi;
- miglioramento delle occhiaia;
- riempimento dei solchi nasogenieni;
- aumento volumetrico delle labbra;
- trattamento delle atrofie facciali e dello svuotamento tissutale;
- trattamento dell’invecchiamento delle mani;
- aumento volumetrico e selettivo della mammella;
- aumento volumetrico e selettivo della regione glutea;
- correzione di esiti di liposuzione.