Dr. Massimiliano Brambilla
Corpo Viso
Ricostruttiva
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurgia plastica estetica
Medicina estetica avanzata e laser
Chirurgia genitali esterni maschili e femminili

HP
Profilo e professione
Mi racconto
Attività umanitarie
Chirurgia Plastica e Servizio Sanitario Nazionale e Assicurazioni
Costi
Contatti
Finanziamento con Agos

Rimedi ai danni della gravidanza

La gravidanza è momento magico e porta in dono la vita, massima espressione della creazione. A fronte di un evento così magico gli esiti post gravidici sono spesso meno felici, talvolta fonte di preoccupazione, disturbo, irritazione soprattutto per coloro che belle, spesso bellsissime si rtitovano improvvisamente con pancetta, cute in eccesso ed addome prominente.
In fase di gestazione l'utero ed il suo prezioso contenuto spingono all'esterno determinando la separazione dei muscoli retti dell'addome, il rilassamento delle fascie ed un'eccezionale tensione sulla cute.
Nel periodo post gravidanza l'addome è ancora teso e gonfio perché il volume uterino risulta ancora importante. Occorre attendere almeno tre mesi per rendersi realmente conto dei danni permanenti esito della gravidanza.

Come eliminare gli inestetismi post gravidanza?
Molto dipende dalla condizione di partenza. Se la diastasi dei muscoli retti è minima solitamente un pò di esercizio è sufficiente per ridare tonicità alla parete ma se i muscoli retti sono separati, nulla può essere fatto di concreto per aiutare la situazione se non un intervento di sintesi (unione) dei muscoli retti e delle fasce. La procedura si effettua mediante incisione simile a quella del taglio cesareo opportunamente modificata a seconda delle necessità di ciascuna: incisione immediatamente sovrapubica o tipo miniaddominoplastica o addominoplastica a seconda della cute che occorre rimuovere al fine di ottenere una parete tonica e parimenti caratterizzata da cute tesa.


Tutti i diritti riservati - Web Agency G&P Communication P.I. 11794580156