|
Senescenza del collo
Il collo è una regione che riveste un ruolo fondamentale nel giudizio di bellezza e giovinezza. Anatomicamente partendo dall'esterno il collo è costituito dalle seguenti strutture: cute, tessuto adiposo e muscolo platisma (due sottili muscoli che rivestono il collo e che si uniscono centralmente). Sotto il muscolo plastisma troviamo ancora del tessuto adiposo e subito sotto il muscolo digastrico, il muscolo che precede i muscoli della base della lingua.
Col passare degli anni, i due muscoli plastisma si dividono e si creano le inestetiche bande verticali , dette anche volgarmente "collo di tacchìno".
Segni dell'invecchiamento del collo
Le problematiche che ci si possono presentare al collo con il passare del tempo sono:
Collo molto adiposo: se il collo è molto adiposo ma la cute è abbastanza tonica, allora il ricorso alla liposuzione è la tecnica migliore. La procedura avviene mediante inserimento di micro cannule che aspirano il tessuto adiposo lasciando solo un velo di cute e sottocute che si ridrappeggia sul muscolo. Se la cute è molto molle si deve ricorrere al lifting del collo vero e proprio al fine di eliminare la cute in eccesso.
Cedimento del muscolo plastisma: Il trattamento ideale per risolvere il cedimento del muscolo plastisma è la plastismoplastica che consiste nell'accostare nuovamente i margini del platisma suturandoli e stringendoli con una tecnica definita a corsetto. La procedura prevede prima l'aspirazione del tessuto adiposo in eccesso, in alcuni casi si procede anche all'asportazione del tessuto adiposo al di sotto del platisma.
Ipoplasia mentoniera: talvolta se il mento è sfuggente, si rivela vincente il ricorso all'inserimento di una piccola protesi mentoniera al fine di dare maggiore slancio al viso e delineare un angolo mento-collo maggiore.
|
|