Dr. Massimiliano Brambilla
Corpo Viso
Ricostruttiva
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurgia plastica estetica
Medicina estetica avanzata e laser
Chirurgia genitali esterni maschili e femminili

HP
Profilo e professione
Mi racconto
Attività umanitarie
Chirurgia Plastica e Servizio Sanitario Nazionale e Assicurazioni
Costi
Contatti

Laser e tatuaggi

Il tatuaggio, un tempo appannaggio di pochi appassionati, è oggi sempre più comune.
Purtroppo all’aumento della domanda ha fatto seguito il proliferare di tatuatori improvvisati e poco professionali.

I tatuaggi si dividono in temporanei, semipermanenti e permanenti.
Quelli temporanei vengono fatti utilizzando per lo più colori naturali come l’henneh. La durata varia a seconda della concentrazione di pigmento ed in funzione della velocità con cui questo viene eliminato da ciascuno.
I semipermanenti hanno durata variabile a seconda del tipo e della qualità di pigmento impiegato e della profondità a cui viene impiantato il colore.
Sono utilizzati per lo più per marcare le sopracciglia ed il bordo delle labbra.

Tatuaggi permanenti durano una vita; se il pigmento non è dei migliori dendono a sbiadirsi lentamente nel tempo.

Ecco poche ma chiare e regole per sottoporsi in tranquillità al tatuaggio:
- in caso di tatuaggio semipermanente delle sopracciglia e del labbro disegnatevi da sole la linea a matita, se avete dubbi parlategliene e fatevi disegnare prima la linea da lui. Evitare colori troppo marcati che risultano poi eccessivi e di cui ci si stanca presto.
- Recatevi da tatuatori professionisti che assicurino la sterilizzazione del materiale utilizzato e la massima qualità dei pigmenti.
- Il tatuaggio è un’arte; poiché la rimozione del tatuaggio non è cosa semplicissima, accertatevi che il tatuatore sia artisticamente competente.
- Se non siete più che certi di volere un tatuaggio permanente evitatelo; se proprio volte provare, fatelo in una zona poco visibile ai vostri occhi (schiena, arti inferiori); raramente ci si stanca di un tatuaggio che vedono solo gli altri.

LA RIMOZIONE DEL TATUAGGIO
La rimozione del tatuaggio può esser fatta in due modi:
1) chirurgicamente: consiste nell’asportazione completa del tatuaggio; se il tatuaggio è di notevoli dimensioni ciò comporta la rimozione in più tempi. Ne deriva sempre una cicatrice di lunghezza maggiore rispetto a quella del tatuaggio. Talvolta se la zona da trattare è molto estesa, si deve ricorrere all’inserimento di un espansore tessutale, un palloncino che viene inserito sotto la cute ed espanso progressivamente al fine di ottenere più pelle a disposizione.
2) Laser: è il grande passo in avanti della tecnologia medica. Sono oggi a disposizione diversi tipi di laser che agiscono selettivamente sul pigmento e non danneggiano la cute.
Lo scopo del laser è quello di frammentare il pigmento in tante minutissime particelle così piccole da poter essere eliminate dai macrofagi, ovvero le cellule infiammatorie spazzino.
Ci sono laser che trattano i colori scuri (nero, blu, etc) ed altri che sono selettivi per il rosso, il verde ed il giallo. Il trattamento dei tatuaggi scuri porta a risultati maggiormente prevedibili e migliori rispetto al trattamento dei tatuaggi colorati.
La procedura prevede l’iniziale applicazione di una pomata anestetica e talvolta una modestissima anestesia locale che renderà facilmente sopportabile il trattamento, al termine del quale l’area trattata apparirà eritematosa ed edematosa. Tale reazione svanisce generalmente nell’arco di una settimana.
Non pensiate che il laser sia una bacchetta magica. I risultati ci sono ma talvolta “si suda” per ottenerli. La rimozione avviene in più sedute (in genere dalle 3 alle 10 e più sedute). I risultati sono in funzione del tipo di tatuaggio (colore, tipo di pigmento, profondità), del tipo di laser che viene utilizzato e della competenza /esperienza del medico che li utilizza.
Il trattamento laser non deve lasciare esito cicatriziale alcuno ma restituire la pelle al colore originale (o molto vicino).

Il costo per trattamento dipende dalla dimensione del tatuaggio: da 200 a 500 euro.


Tutti i diritti riservati - Web Agency G&P Communication P.I. 11794580156